La Legge di Stabilità 2016 ha prorogato sino a fine anno il “Bonus mobili ed elettrodomestici” per gli interventi di ristrutturazione, mentre ha introdotto il “Bonus mobili giovani coppie” per le coppie che hanno acquistato una nuova casa.
Bonus mobili ed elettrodomestici
Il bonus mobili ed elettrodomestici spetta ai contribuenti Irpef che già fruiscono della detrazione fiscale al 50% per lavori di ristrutturazione. E’ possibile infatti detrarre anche le spese per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati ad arredare l’immobile oggetto di ristrutturazione. I lavori di ristrutturazione devono essere realizzati entro il 31 dicembre 2016 su immobili residenziali e devono prevedere almeno un intervento di manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, ricostruzione e ripristino.
Il bonus consente di recuperare il 50% delle spese sostenute per l’acquisto di mobili e nuovi elettrodomestici di classe energetica non inferiore alla A+ (A per i forni), con un tetto massimo di spesa detraibile di 10.000 euro. Ai fini delle detrazione, mobili ed elettrodomestici devono essere acquistati entro il 31 dicembre 2016 e successivamente alla data di inizio lavori della ristrutturazione.
Il bonus non comprende le spese sostenute per mobili usati, elettrodomestici, porte, pavimenti, tendaggi e altri complementi d’arredo.
Bonus mobili giovani coppie
Il bonus mobili giovani coppie è destinato alle coppie che hanno acquistato la prima casa di proprietà e necessitano di arredala. E’ una detrazione Irpef al 50% per l’acquisto di soli mobili. Infatti in questo caso non è necessario che sia in atto una ristrutturazione, ma è essenziale che la coppia abbia acquistato la prima casa negli anni 2015 o 2016.
Per poter usufruire dell’agevolazione, le coppie devono costituire un nucleo familiare composto da coniugi o conviventi more uxorio da almeno 3 anni, con almeno un componente di età inferiore a 35 anni. Il tetto massimo detraibile è fissato a 16.000 euro e gli acquisti devono essere sostenuti dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2016.
Il bonus non comprende le spese sostenute per mobili usati, elettrodomestici, porte, pavimenti, tendaggi e altri complementi d’arredo.
Un nostro consiglio per selezionare i migliori arredi e complementi per te e la tua casa? Limita la scelta!
Ulteriori informazioni in merito al Bonus mobili 2016 per ristrutturazioni e giovani coppie sono disponibili sul sito Edilportale, in alternativa, puoi scrivere al nostro indirizzo email e saremo felici di aiutarti.